Nel 1427 il Comune di Firenze stabilì di riformare il proprio sistema di raccolta tributi: ogni capofamiglia avrebbe dovuto presentare una dichiarazione in cui elencava proprietà immobiliari, debiti, crediti e componenti il nucleo familiare. A questo sistema di tassazione venne dato il nome di Catasto.
Queste informazioni venivano poi utilizzate dagli impiegati del Comune per calcolare un reddito presunto, su cui venivano poi calcolate le tasse dovute.
I registri di queste dichiarazioni, che coprono tutto il territorio fiorentino dell'epoca (buona parte della Toscana) e costituiscono un ricchissimo patrimonio storico, sono attualmente conservati presso l'Archivio Storico di Firenze,
Verso la fine degli anni '70 un gruppo di ricercatori, sotto la guida di David Herlihy (Department of history, Harvard University) e Christiane Klapisch-Zuber (Ecole Pratique des Hautes Etudes, Paris) cominciarono un'operazione sistematica di spoglio di questi dati trasferendoli su schede perforate.
Questi file, per un totale di 32 MByte, furono poi resi disponibili ai ricercatori e sono attualmente distribuiti su dischetti (anzi, su nastri magnetici, da quel che ne so) dal Data and Program Library Service dell'Università di Wisconsin-Madison (http://dpls.dacc.wisc.edu)
Il problema è che questi file erano semplicemente degli enormi file di testo, senza alcun programma di ricerca, e pieni di codici numerici: ogni famiglia si presenta cosiì:
25 64100202ANTONIO IACOPO PESTELLI 247846 110 2 0 0 148 0 148 25 641121601010150102023610102361020107211020621102892110111212010621202052120 25 641221220130 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Con una sterminata serie di codici, rappresentanti professione, redditi e composizione del nucleo familiare. Ho quindi sviluppato un programma di ricerca che permette di:
Famiglia: 641 (Cat. 247, p. 846) Luogo: 00202 S. Croce Capofamiglia: ANTONIO di IACOPO PESTELLI Lavora terra presa in affitto Abitaz: Proprietario della casa dove vive Animali: Possiede bovini Inv.Pr.: 0 Inv.Pub.: 0 Patrim.: 148 Deduz.: 0 Impon.: 148 Componenti il nucleo familiare: 11 M 01 60 sposato M 02 50 sposato F 01 36 sposato F 02 36 sposato M 11 7 celibe F 11 6 celibe F 11 neon. celibe M 12 11 celibe M 12 6 celibe F 12 5 celibe M 13 22 sconosc.
Il programma gira sotto MS Windows, esiste in versione italiana ed inglese e sta in 5 dischetti ad alta densità.
Il programma viene distribuito a costo di riproduzione/spedizione dal Data and Program Library Service (http://dpls.dacc.wisc.edu), che tuttavia mi ha autorizzato a distribuire i dischetti direttamente, almeno per l'Italia. Se siete interessati, sempre dietro il semplice rimborso delle spese, contattatemi per posta convenzionale:
Francesco Bonomi Le Pialle 50022 Greve in Chianti Fi Italyo (meglio) per posta elettronica:
f . bonomi @ silab.itSe siete interessati, potete leggere il manuale del programma, che dà un'idea delle sue funzionalità. La formattazione del testo è scadente, dato che il testo è stato convertito da RTF a HTML con un programmino rudimentale. Per problemi di spazio etc. non mi è possibile mettere on-line il programma, neanche in una versione demo.
Novità! Il Catasto on-line!
Finalmente gli stessi dati sono disponibili su Web con un programma
di ricerca! Chi fosse interessato a dare un'occhiata ai dati può
farlo all'indirizzo Http://www.stg.brown.edu/projects/catasto/overview.html.
N.B. Segnalo questo indirizzo per completezza, ma non ho alcun rapporto con le persone che hanno messo in piedi questa pagina.
I dati sono esattamente gli stessi contenuti nel miei dischetti, e il programma è analogo al mio,. La sola differenza è che lì li avete on-line, e qui li avete sul vostro PC, con i relativi vantaggi e svantaggi.
I dati utilizzati in questo archivio sono stati resi disponibili dal Data and Program Library Service, University of Wisconsin-Madison. I dati del Census and Property Survey of Florentine Domains in the Province of Tuscany, 1427- 1480 sono stati preparati da David Herlihy, Department of history, Harvard University e Christiane Klapisch-Zuber, Ecole Pratique des Hautes Etudes, Paris, France. Né i ricercatori principali n‚ il Data and Program Library Service sono da ritenere responsabili per le analisi qui contenute.
![]()
F. Bonomi Home page
English version
![]()