L’Africa indipendente - Cronologia
1920: Alla fine della prima guerra mondiale le
potenze vincitrici si ridistribuiscono sotto forma di mandati le colonie
tedesche
1929: Insieme al nazionalismo si nota nei paesi
arabi un revival religioso: viene fondata in Egitto l'associazione dei Fratelli
Musulmani; col tempo, la sua politica (ispirata a moderatismo politico) subì
nel 1940 una infiltrazione terrorista che porterà prima all'uccisione di due primi ministri poi del suo capo supremo
Hassan el-Banna (1949) e al suo scioglimento (1954); infine ne verranno
giustiziati i maggiori esponenti (1966)
1930: Con gli anni Trenta e il diffondersi della
Grande Crisi nelle metropoli sviluppate, i territori oltremare acquisiscono un
nuovo rilievo strategico per le potenze coloniali
1945: Come e più che nella prima, la seconda guerra
mondiale grava sui domini coloniali, nei quali è spesso combattuta: nuovo
impulso al nazionalismo e alle tendenze indipendentistiche. Costituzione della
Lega Araba
1956: Primi successi nazionalisti anche in Africa:
in Egitto colpo dei militari guidati da Neguib e Nasser. Nel 1956, per bloccare
la nazionalizzazione egiziana del canale di Suez, nella seconda guerra
arabo-israeliana intervengono anche Francia e Gran Bretagna. Più tardi
(1958-1961) esperimento di unificazione araba fra Egitto e Siria
1957: In Africa cambia il vento: indipendenza del
Ghana all’nterno del Commonwealth di Nkrumah (che però già nel 1966 verrà
destituito)
1960: È l'“anno dell'Africa”: uno dopo l'altro, la
maggioranza dei possedimenti coloniali del Continente Nero raggiunge
l'indipendenza. Segue anche, alla fine di una sanguinosa lotta di liberazione,
l'indipendenza dell'Algeria (1962). Fondazione dell'Organizzazione dell'Unità
Africana (1963) chiamata negli anni successivi a tentare di mediare i difficili
rapporti dei regimi di nuova indipendenza
1967: Terza guerra arabo-israeliana
1969: Colpo di stato in Libia di Muammar el-Gheddafi
(che instaura una "repubblica delle masse" islamica e socialista:
"rivoluzione verde")
1973: Quarta guerra arabo-israeliana
1975 -
1976:
Parallelamente al cambio di regime, da semi-dittatoriale a democratico, in
Portogallo, raggiungono l’indipendenza le ultime colonie del Continente Nero, Angola e Mozambico, presto però dilaniate dalla guerra
civile
1979: Accordo di pace fra Israele e
Egitto che, sotto Anwar el-Sadat, modifica radicalmente la propria politica
estera (accordi di Camp David): il Cairo sarà espulso per questo dalla Lega
Araba; Sadat rimarrà vittima di un attentato (1981)
1979 -
1980: Seconda
crisi petrolifera, anche per l'esplodere della lunga e sanguinosa (1980-1988)
guerra del golfo fra Iran e Iraq
1986: Raid aereo USA su Tripoli contro
Gheddafi
1990: Si avvia al successo il movimento
indipendentista e anti-etiopico in Eritrea