mappamappamappasinistradestra

 


La nostra libreria

Compra i tuoi libri da www.librazioni.it


 1861. La storia del Risorgimento che non c'� sui libri di storia 1861. La storia del Risorgimento che non c'� sui libri di storia
Fasanella Giovanni
Sperling & Kupfer, 2010
�18,50


 Cucina, chimica e salute Cucina, chimica e salute
Nicoletti Rosario
Aracne, 2009
�15,00


 Quello che rimane Quello che rimane
Kidder Tracy
Piemme, 2010
�17,50



L'intifada

L'intifada

La lotta nei territori arabi occupati da Israele divenne radicale e diffusa dopo i fatti di Gaza del dicembre 1987, assumendo una particolare forma di contestazione e resistenza: l'intifada:

�La vita sotto l'occupazione determina la presa di coscienza politica dei giovani palestinesi in Cisgiordania e Gaza, come dimostra il ruolo centrale da loro svolto nell'intifada. Anche i giovani palestinesi che abitano in altre parti del mondo arabo e quelli dei campi profughi vi diranno il nome del loro villaggio di provenienza, anche se � stato distrutto al momento della costituzione dello Stato d'Israele [...] il vocabolario dei giovani palestinesi non � fornito soltanto dalla repressione. Presto imparano anche il linguaggio della resistenza e gli emblemi nazionali palestinesi decorano le pareti della maggior parte delle case [...].

Il lancio di pietre, usualmente � una parte integrante delle grandi dimostrazioni che rappresentano la risposta a particolari azioni israeliane: arresti, provocazioni, chiusura dell'entrata del campo, ferimenti ai residenti dei campi, ecc. Inoltre possono effettuarsi in particolari ricorrenze nazionali. Soltanto di rado il lancio di pietre � un atto isolato. Talvolta lo effettuano piccoli gruppi bene esercitati; pi� di frequente interessano gruppi numerosi di uomini e donne che, a mo' d'esempio, si mobilitano in azioni di protesta contro gli attacchi delle squadre di coloni che assalgono gli abitanti dei campi [...]�.

Daud Kittab, 1988