mappamappamappasinistradestra

 


La nostra libreria

Compra i tuoi libri da www.librazioni.it


 1861. La storia del Risorgimento che non c'� sui libri di storia 1861. La storia del Risorgimento che non c'� sui libri di storia
Fasanella Giovanni
Sperling & Kupfer, 2010
�18,50


 Cucina, chimica e salute Cucina, chimica e salute
Nicoletti Rosario
Aracne, 2009
�15,00


 Quello che rimane Quello che rimane
Kidder Tracy
Piemme, 2010
�17,50



La Cina delle dinastie - Cronologia

475 - 221 a.C.: Cina: Epoca degli Stati Combattenti e formazione delle prime entit� statali come Qin, Qing, Song, Chu , periodo oscuro nella storia cinese, lotte intestine fra i membri dell'aristocrazia; si diffondono le dottrine filosofico-religiose del confucianesimo e poi del taoismo
359 a.C.: Lo Stato Qin emerge sugli altri stati per opera delle riforme del legista Shang Yang
221 - 206 a.C.: Dinastia Qin: vengono sconfitti gli altri stati. Il primo imperatore, Shi Huangdi opera una rigida centralizzazione del potere. Viene costruita la Grande Muraglia
209 a.C.: Rivolta militare nell�Anhwei
207 - 206 a.C.: L�imperatore viene sconfitto e ucciso. Gli succede Liu Bang, che fonda la dinastia Han (206 a.C.-220 d.C.)
141 -� 87 a.C.: Impero di Wudi: accentramento politico ed espansione militare verso le regioni periferiche. Conquista della Cina meridionale
9 - 22 d.C.: Usurpazione di Wang Mang: dinastia Xin
25 d.C.: Restaurazione degli Han con Kuang-wu. La capitale dell�impero � spostata a Loyang
25 - 75 d.C.: Kuang-wu abolisce le riforme di Wang Mang e ristabilisce la propriet� terriera e il confucianesimo
73 - 91: Il generale Ban Chao estende il controllo cinese sull�Asia centrale, dopo aver toccato con una puntata l�Eufrate
184: Rivolta contadina detta dei turbanti gialli
192 - 219: L�impero cade in mano a dittatori militari e (220) si divide in tre regni autonomi: quello di Shu, ancora sotto la dinastia Han nello Sichuan, quello di Wei al nord, e quello di Wu al sud
263: Il regno di Shu viene unificato con quello di Wei
265: I sovrani di Wei sono detronizzati: ha inizio la dinastia Qin
280: I Qin sconfiggono i Wu e riunificano la Cina
340 - 311: Rivolta dello Shansi guidata dal generale Liu Yuan
316: I Qin, sconfitti da Liu Yuan, si ritirano a Nanchino: da allora sono noti come Qin orientali (fino al 420)
357 - 589: Invasioni di popolazioni barbariche e divisione dell�impero in regni autonomi, diversi nel nord e nel sud
589 - 618: La dinastia Sui riunifica l�impero con Wendi (589-605) che opera riforme amministrative e aggrava la pressione fiscale. Costruzione del Canale Imperiale
606 - 618: Regno di Yangdi
611: Yangdi viene sconfitto dai coreani a Pyongyang
618 - 907: Dinastia Tang
628 - 649: Regno di Taizong, espansione economica e militare
630: Conquista della Mongolia: i turchi ammessi nella burocrazia cinese
635: Il cristianesimo viene introdotto in Cina nella forma del nestorianesimo
657 - 670: L�impero cinese si estende fino a Taskent e alla Corea
712 - 756: Regno di Xuanzong, caratterizzato da una grande fioritura culturale e dalla stabilit� politica
756 - 763: Rivolta militare di An Lushan. L�impero risulta minacciato dalle invasioni barbariche e da una grave crisi economica e sociale
907: Viene abbattuta la dinastia Tang: segue un periodo di anarchia e di polverizzazione dello stato in vari regni
960 - 1279: Dinastia Song
980: Taizu riconquista quasi tutto il territorio dell�antico impero cinese e opera riforme accentratrici
1068 - 85: Importanti riforme economiche promosse dal primo ministro Wang Anshi
1127: Sconfitta e deportazione in Manciuria dell�imperatore Huizong. I kitai fondano nella Cina settentrionale un vasto regno che impone un tributo ai Song ridotti nel sud
1209: Gengis Khan attacca la Cina
1215: I Mongoli prendono Pechino, capitale del regno Jin, che ribattezzano Khanbalik
1227: Muore Gengis Khan, gli succede il figlio Ogodai
1234: Ogodai completa la conquista del regno Jin, nella Cina settentrionale
1276 - 1279: Qubilai completa la conquista della Cina e fonda la dinastia Yuan
1279: I mongoli abbattono i Song anche nel sud