mappamappamappasinistradestra

 


La nostra libreria

Compra i tuoi libri da www.librazioni.it


 1861. La storia del Risorgimento che non c'� sui libri di storia 1861. La storia del Risorgimento che non c'� sui libri di storia
Fasanella Giovanni
Sperling & Kupfer, 2010
�18,50


 Cucina, chimica e salute Cucina, chimica e salute
Nicoletti Rosario
Aracne, 2009
�15,00


 Quello che rimane Quello che rimane
Kidder Tracy
Piemme, 2010
�17,50



I progressi della povert�

I progressi della povert�

Come in tutta l�Europa, anche in Italia si registra nel XVIII secolo un notevole aumento della popolazione: da circa tredici milioni si pass� a quasi diciotto milioni. L�aumento fu pi� forte nel Sud e nelle isole e interess� soprattutto le campagne. Ma difficilmente l�incremento demografico pu� essere considerato l�effetto di un progresso economico generalizzato. In questo caso fu l�accresciuta domanda di cereali (c�erano cio� pi� bocche da sfamare) a provocare l�espansione delle terre coltivate e l�aumento del lavoro contadino. Tipica di questi �progressi della miseria� fu la diffusione del mais. Comunque il panorama italiano fu contrassegnato dall�arretratezza tecnica e dallo sfruttamento dei contadini. Il precario equilibrio tra popolazione e risorse fu ulteriormente scosso da gravi carestie, nel 1763-65 e nei primi anni Settanta.