![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
La nostra libreria![]()
|
Federico II e Condorcet
Federico II e Condorcet Il re di Prussia Federico II, negli anni 1785-86, si tenne in contatto epistolare con uno dei maggiori filosofi illuministi francesi, Condorcet. Uno degli argomenti che trattarono, in materia di giustizia, fu quello della pena di morte. Condorcet si dichiarava contrario all�uso della pena di morte, approvandola, tuttavia, in quei casi in cui il colpevole pu� essere pericoloso per la societ�. Inizialmente il sovrano fu d�accordo con lui, poi in una successiva lettera affermava che la prigione a vita era pi� crudele. Le idee illuministe del periodo, a cui si rif� anche il Beccaria, erano dell�opinione opposta: la pena deve avere uno scopo educativo e crea pi� timore il pensiero di essere costretti ai lavori forzati a vita, che essere puniti con una morte rapidissima. Condorcet quindi, rispose a Federico con una punta molto polemica, arrivando a ritenere inutile la pena di morte anche per punire i crimini pi� atroci. L�argomento portato per avvalorare la sua tesi � quello dell�errore giudiziario: dato che non � possibile avere la certezza assoluta di non condannare un innocente, � meglio salvare un colpevole. Per questa ragione non si pu� approvare l�uso della pena di morte nemmeno per i crimini pi� atroci: � proprio davanti a casi di questo tipo, dato il grande orrore che suscitano, che i giudici, i magistrati o i giurati sono pi� esposti al rischio di condannare un innocente.
|