mappamappamappasinistradestra

 


La nostra libreria

Compra i tuoi libri da www.librazioni.it


 1861. La storia del Risorgimento che non c'� sui libri di storia 1861. La storia del Risorgimento che non c'� sui libri di storia
Fasanella Giovanni
Sperling & Kupfer, 2010
�18,50


 Cucina, chimica e salute Cucina, chimica e salute
Nicoletti Rosario
Aracne, 2009
�15,00


 Quello che rimane Quello che rimane
Kidder Tracy
Piemme, 2010
�17,50



Marat

Marat Jean Paul

(Boudry 24/5/1743 - Parigi 13/7/1793)

Nasce a Boudry nel 1743. Compie i suoi studi in Francia ma soggiorna a lungo a Londra, dove, oltre ad esercitare la sua professione di medico, pubblica opere d'ispirazione rivoluzionaria. Nonostante i successi ottenuti nel campo della medicina e della fisica, l'Accademia delle Scienze lo rifiuta, a causa dei suoi attacchi contro Newton e delle sue appassionate prese di posizione a favore dell'uguaglianza sociale. Nella Rivoluzione francese Marat trova il luogo per realizzare le sue idee politiche e il suo bisogno d'azione: dal settembre 1789 fonda L'Ami du peuple, che diventer� il Journal de la R�publique Fran�aise, nel quale egli combatte in solitudine tutti i tentativi di corruzione all'interno del movimento rivoluzionario; la sua intransigenza gli causer� la prigione per due volte e la chiusura del giornale. Deputato alla Convenzione, Marat � abbastanza emarginato dai Girondini, perch� sostenitore delle soluzioni rivoluzionarie pi� radicali: fa decretare la formazione del Tribunale rivoluzionario, � quindi uno dei maggiori responsabili dei massacri del settembre 1792, ed � lui a ottenere il voto per la condanna a morte di Luigi XVI. Questa fama di acceso sostenitore della rivoluzione lo rende molto popolare e gli consente, acclamato dalle sezioni parigine pi� agitate, di organizzare l'insurrezione del 2 giugno 1793 che provoca la caduta dei Girondini. Il 13 luglio muore assassinato per mano di Charlotte Corday. Marat diviene un martire della Rivoluzione e un simbolo mille volte ripreso dall'iconografia dell'epoca.