| 
        I vincitori del concorso "Pillole multimediali" 
            Venerdì 31 marzo 2000 presso la Software Arcade della 
            Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna, sono stati consegnati i 
            premi per i vincitori del concorso "Pillole Multimediali", 
            organizzato da Si.Lab in collaborazione con Digital Workshop Italia. 
            L'idea di inventare una piccola pubblicazione multimediale con 
            Illuminatus 4.5 evidentemente è piaciuta a molti; il 31 dicembre, 
            giorno in cui si sono chiuse le iscrizioni, avevamo ricevuto già 
            più di 100 adesioni. 
            PRIMO PREMIO EX AEQUO: Monica Masdea Il rinoceronte 
            Il quadro di Pietro Longhi "Il rinoceronte" viene analizzato 
            dal punto di vista della sua composizione, dello spazio, dei personaggi 
            e del colore. Vengono inoltre forniti cenni sull’opera e sulla vita 
            dell’autore; è presente una sezione dedicata a giochi che 
            hanno come oggetto il quadro stesso. 
             
            PRIMO PREMIO EX AEQUO: Vittorio Vais Didgeridoo 
            La passione per uno strumento musicale si trasforma in ipertesto. 
            Grazie a quest’opera possiamo imparare a costruire e suonare il 
            didgeridoo, un particolarissimo strumento musicale australiano. 
            Alcuni cenni sulla storia dello strumento vengono affiancati da 
            una ricca sezione dedicata ai siti Internet sul didgeridoo. 
             
            Motivazione della giuria: 
            Si tratta di due piccole opere divertenti, su argomenti particolari, 
            molto curate nella grafica e nell'esecuzione tecnica. Gli autori 
            hanno avuto il merito di rendere perfettamente l'idea di "Pillola 
            Multimediale", cioè di un'opera che, pur nelle limitazioni 
            imposte dal regolamento, riesce a rimanere esaustiva, autonoma e 
            completa.  
             
            TERZO PREMIO: Pasquale Cavallo Il Cosmo - Alla scoperta dell'astronomia 
            Un'approfondita esplorazione del Cosmo e del sistema solare arricchita 
            da immagini, filmati e commenti sonori. Le schede multimediali sugli 
            oggetti trattati interagiscono in una ricca rete di rimandi reciproci. 
             
            Motivazione della giuria: 
            La ricchezza dei contenuti, la struttura articolata e chiara e la 
            cura con cui l'ipertesto è stato realizzato ne fanno un'opera 
            godibile e di livello pofessionale. 
             
            QUARTO PREMIO: Amedeo Rollo, Scuola Media Statale Garibaldi" 
            di Mentana (RM) Riciclandia  
            uesto ipertesto affronta il problema dei rifiuti, spiegando il valore 
            che n'attività di differenziazione e riciclo può avere 
            per l'ambiente. Oltre alla piccola sezione di gioco sulla raccolta 
            differenziata, è particolarmente divertente la parte dedicata 
            alla costruzione di strumenti musicali con oggetti di riciclo. 
             
            Motivazione della giuria: 
            Il buon livello tecnico, l'impostazione grafica accurata e piacevole 
            e l'interattività ben strutturata ne fanno un'opera interessante 
            oltre che istruttiva.   
            CATEGORIA JUNIOR: Pierluigi Foglia Manzillo, Liceo Scientifico 
            "F. Severi", Castellammare di Stabia (NA) I Beatles 
            L'ipertesto ci offre un ricco repertorio di notizie, curiosità 
            e canzoni dei Beatles. Foto e filmati di repertorio ci fanno rivivere 
            l'epopea dei Beatles dagli albori fino agli anni successivi allo 
            scioglimento del gruppo. 
             
            Motivazione della giuria: 
            L'opera è molto articolata e ben strutturata. Dalla ricchezza 
            di materiali e contenuti emerge il lavoro di ricerca svolto dall'autore. 
            La pubblicazione risulta valida anche dal punto di vista tecnico. 
            PREMIO SPECIALE SCUOLA 
            La giuria ha voluto distinguere tra scuole elementari, medie e superiori, 
            e di conseguenza ha attribuito il premio a: 
             
                - Circolo Didattico n. 13, Firenze Intercalendario 
                
 - Scuola Media Statale "E. Fermi", Mondolfo (PS) 
                La fonte grande di Mondolfo 
                
 - Istituto Tecnico Statale Professionale "I. Porro", 
                Pinerolo (TO) I rifiuti: risorsa o problema? 
            
  
            Il Circolo Didattico n. 13 di Firenze ha realizzato un "Intercalendario", 
            un calendario interculturale che, appoggiandosi a disegni realizzati 
            dagli alunni, mostra l'anno come sia scandito dalle feste delle 
            varie culture e religioni. 
            La Scuola Media Statale "Fermi" di Mondolfo ha accompagnato 
            con un ipertesto l'iniziativa "La scuola adotta un monumento", 
            volta al recupero, allo studio e alla valorizzazione della Fonte 
            Grande del paese. 
            L'Istituto Tecnico Statale Professionale "Porro" di 
            Pinerolo ha svolto una ricerca sui rifiuti, in particolar modo sul 
            compostaggio dei rifiuti organici. Gli studenti, dopo l'attività 
            pratica, hanno raccolto il materiale sviluppato in un'opera multimediale 
            Motivazione della giuria: 
            In tutti e tre i casi, le opere sono evidentemente parte di un'iniziativa 
            di più ampio respiro promossa dalla scuola in cui i ragazzi 
            sono stati attivamente coinvolti. Da queste opere traspare il valore 
            che può assumere un lavoro interdisciplinare che coinvolge 
            docenti di materie differenti, assieme alla collaborazione attiva 
            che si è instaurata tra i ragazzi.
   | 
           |